top of page

Dal negativo al positivo

  • Immagine del redattore: Maurizio Recchi
    Maurizio Recchi
  • 22 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

"Questo fenomeno si chiama effetto di contrasto consecutivo negativo. Esso è legato all'affaticamento dei fotorecettori (coni e bastoncelli) della retina dell'occhio. Molto semplicemente può esser spiegato così: se i fotorecettori vengono costretti a fissare a lungo uno stesso colore, si affaticano e tendono ad essere meno sensibili a quel colore. Perciò, guardando una superficie bianca (il bianco è la somma di tutti i colori), non ne percepiscono le componenti per le quali sono stati desensibilizzati. In pratica, ciò che viene percepito è il colore complementare o opposto." [fonte: utenti.quipo.it/base5/scienze/ottnegat.htm]


 
 
 

Comments


© 2020 - 2025 by M. Recchi

  • PayPal
  • YouTube Icona sociale
  • Pagina LinkedIn
  • Instagram
  • Profilo Facebook
  • Flickr
Avatar.jpg
bottom of page