top of page

Ne vediamo di tutti i colori

  • Immagine del redattore: Maurizio Recchi
    Maurizio Recchi
  • 4 apr 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Percorso Didattico, INDIRE 2009


Conoscere alcune caratteristiche della luce, del suo modo di propagarsi, di essere concentrata, di essere diffusa, di essere riflessa e rifratta, ecc.. Senza trascurare il modo in cui noi la percepiamo.

  • Quando diciamo che in una stanza c’è luce, che cos’è che vediamo? Gli oggetti nella stanza? La luce? Sia gli oggetti che la luce?

  • Cosa succede quando la luce incontra un oggetto?

  • Che collegamento c’è fra la luce proveniente da una sorgente, gli oggetti che vediamo e i nostri occhi?

Questa percorso vuole dare risposta a domande di questo tipo, analizzando i fenomeni che ci circondano a livello elementare ed estrapolando i modelli interpretativi dei fenomeni connessi con la luce e la visione.

Grado scolastico: Secondaria di I grado

Tipologia: Percorso didattico

Anno: 2009

Comments


© 2020 - 2025 by M. Recchi

  • PayPal
  • YouTube Icona sociale
  • Pagina LinkedIn
  • Instagram
  • Profilo Facebook
  • Flickr
Avatar.jpg
bottom of page